
Discesa libera Val Gardena, vince Svindal. Innerhofer e Paris ai piedi del podio
Aksel Lund Svindal vince la discesa libera Val Gardena su di una splendida Saslong assolata, dopo la nebbia di venerdì. Una gara tirata e ricca di colpi di scena, come sempre. Per lui è la sesta vittoria in Val Gardena, la seconda in discesa. Due minuti di gara per percorrere tutta la pista di discesa libera Val Gardena. Un tracciato nel quale, per vincere, c’è bisogno sia di saper far correre – e bene – sia di “pennellare” le curve previste. Nella discesa libera Val Gardena difficilmente vince un atleta poco tecnico. Buona la gara di Christof Innerhofer, 32enne di Brunico, quinto, e Dominik Paris, 28enne di Merano, sesto. Molto male Peter Fill: un sasso gli ha rovinato lo sci durante la discesa mettendolo fuori dai giochi.
Questi i risultati della seconda tappa altoatesina – la discesa libera Val Gardena – della Coppa del Mondo di Sci. Venerdì il superG vinto dal tedesco Ferstl. Le gare continuano in Alta Badia domenica e lunedì: il primo giorno con uno slalom gigante (9.30 – 12.30), il secondo si replica con il parallelo, in notturna (18.30).
Discesa libera Val Gardena tappa dello Ski Tropy
Quattro discipline in quattro giorni: questa è la formula del Südtirol Ski Trophy per le gare di coppa del mondo sci alpino Alto Adige. Giunto alla seconda edizione, il trofeo premia l’atleta che totalizza più punti nelle quattro gare della Coppa del mondo di sci alpino maschile disputate in Alto Adige. La Hall of Fame del premio tutto altoatesino è stata inaugurata oggi con l’esposizione del busto ligneo di Kjetil Jansrud a un passo dalla pista su cui si è assicurato la vittoria lo scorso anno. Il vincitore del secondo Südtirol Ski Trophy sarà proclamato lunedì 18 dicembre, al termine del gigante parallelo sulla Gran Risa. Tra gli atleti in gara sarà presente anche il campione della prima edizione, Kjetil Jansrud. Il suo busto ligneo a grandezza naturale è stato svelato stamattina all’apertura della Hall of Fame del trofeo altoatesino alla baita Saslonch-Hütte.