Sindaco Roland Griessmair: resta ancora molto da fare prima di maggio

È nel pieno di progetti importanti che caratterizzeranno il futuro della Città di Brunico e vuole tracciare la strada per un buon proseguimento del lavoro dopo la fine del suo mandato, ha sottolineato il sindaco Roland Griessmair giovedì 9 gennaio 2025 nella sua tradizionale conferenza stampa di inizio anno.

“Grazie ad un ampio lavoro concettuale, negli ultimi dieci anni siamo riusciti ad avviare e portare a termine progetti, che mi stavano a cuore per la rivalorizzazione di Brunico. Negli ultimi mesi del mio mandato, mi impegnerò ancora a preparare il terreno per il proseguimento di questo lavoro”, ha riferito il sindaco Roland Griessmair. Molto è già stato realizzato, in particolare nei settori dell'edilizia abitativa e degli affari sociali, e ora occorre proseguire. “Il sito della caserma Enrico Federico, dove in futuro saranno costruiti circa 400 alloggi di vario tipo, coprirà le numerose esigenze nel campo residenziale”, ha detto Griessmair. I costi per la demolizione degli edifici e la bonifica del terreno saranno a carico della Provincia. Sono già in corso trattative concrete con l’Istituto per l’edilizia sociale per la realizzazione di alloggi per il personale e alloggi sociali su una parte dell’area. Per quanto riguarda gli appartamenti in affitto a prezzo calmierato è stato trovato un partner privato con un’attitudine sociale. Il vincitore del concorso di progettazione sarà annunciato a febbraio e le prime assegnazioni sono previste entro il 2026. 

Si registrano progressi anche per il progetto della casa multigenerazionale a Villa Igea, che attualmente appartiene ancora allo Stato. Infatti, l'accordo di base tra la Provincia e l’IPES dovrebbe essere raggiunto entro maggio e quindi anche qui potrebbe partire il concorso di idee. Per quanto riguarda l'edilizia agevolata invece, l'obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di approvare le assegnazioni alle cooperative edilizie di Teodone e Villa Santa Caterina sulla base dell'attuale graduatoria. 

Il sindaco Griessmair aveva già fissato nel documento programmatico, all'inizio del suo mandato, l'obiettivo di costruire centri sociali e per anziani nella Città di Brunico e in ogni frazione. Il centro di San Giorgio è ormai prossimo alla realizzazione. L’arredamento sarà appaltato entro maggio 2024. Sono in corso le trattative con i proprietari terrieri per il centro di Teodone, che dovrebbero concludersi prima della fine di questo periodo amministrativo. Il centro sociale e per anziani in città invece, dovrebbe essere realizzato insieme a una fondazione da istituire, e parte del finanziamento dovrebbe essere garantito prima della fine del mandato. Anche gli aspetti patrimoniali del centro sociale che sarà realizzato nella Casa Michael Pacher saranno definiti ancora durante l'attuale periodo amministrativo. 

Anche il tema della mobilità ha svolto un ruolo importante negli ultimi anni. Il concetto del traffico approvato nel 2020 viene attuato passo dopo passo. Per lo spostamento dell’Anello Nord dietro la zona industriale il piano urbanistico dovrebbe essere adattato al progetto definitivo nella prima metà dell'anno. Ci vorrà poi circa un anno e mezzo per finalizzare il progetto esecutivo. Il piano urbanistico è invece già stato adattato al concetto del traffico Brunico Est. Qui il prossimo passo sarà costituito dalla manifestazione di interesse per la partecipazione privata al parcheggio sotterraneo. Per Brunico centro e Stegona, invece, sono stati ampiamente chiariti i dettagli tecnici per la prevista moderazione del traffico. Per la strada che attraversa la piazza Mercato di Stegona è in corso la progettazione esecutiva, il finanziamento è stato assicurato dal Comune e gli ultimi passi spettano ora all'amministrazione provinciale. 

“Numerosi progetti sono ai blocchi di partenza anche nei settori dello sport, dell'istruzione e della cultura. Negli ultimi mesi di questo periodo amministrativo saranno indette gare d'appalto per alcuni importanti progetti”, annuncia Griessmair. Tra questi, la manutenzione delle strade, il nuovo skate park presso il centro giovanile e culturale UFO, il risanamento energetico della casa delle associazioni di Riscone, il parcheggio e l'area di manovra per gli autobus nella zona scolastica, la riprogettazione della cosiddetta “piazza bianca” nella zona scolastica secondo i criteri della biodiversità, la Casa Kolping, la ristrutturazione della scuola media italiana, gli orti urbani presso l’Anello Nord e l’arredamento del centro sociale e per anziani presso i masi Raderbauer e Kanins a San Giorigo. 



09/01/2025

Ti potrebbe interessare