Merano, le iniziative per il Giorno della Memoria 2025
Merano. Cerimonie pubbliche, ma anche tante iniziative con proiezione film, danza, e una mostra: così la città di Merano celebra la ricorrenza del Giorno della Memoria. Lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 9 ci sarà la deposizione di una corona presso il Luogo della Memoria in via Zuegg (zona ex caserma Bosin), dove negli anni 1944-45 era stato allestito un sottocampo del lager di Bolzano e dove è stata collocata una targa marmorea che ne ricorda gli eventi storici. Nello stesso giorno, alle ore 10 verrà deposta una corona presso la statua “La ragazza che prega”, situata nel cortile interno del condominio di via Huber 36. L’opera ricorda il primo arresto e la seguente deportazione di un gruppo di cittadini e cittadine ebrei/ebree di Merano. La cerimonia prevede anche la lettura di brani a tema da parte di studentesse e studenti dei licei meranesi e accompagnamento musicale.
Dal 27 gennaio all’8 febbraio il Centro per la cultura di via Cavour ospiterà – per iniziativa della scuola media Negrelli e delle professoresse Patrizia Biagi e Angela Pansardi la mostra “I giusti delle nazioni”. Previste visite guidate per gli scolari e le scolare. Ecco le altre iniziative, tutte a ingresso libero:
-Venerdì 24 gennaio alla Biblioteca civica di via delle Corse, ore 20 ci sarà la proiezione di un filmato (in lingua tedesca) sul collegio a Monte San Vigilio che tra il 1933 e il 1938 ha ospitato bambini ebrei. In tre brevi presentazioni – a cura di Josef Prackwieser, Simon Terzer e Alexandra Budabin – verranno illustrati il periodo dal 1922 al 1938 e il destino degli alunni prima e dopo la chiusura. In una successiva tavola rotonda con Federico Steinhaus, Jutta Kußtatscher e Josef Prackwieser, si discuterà di come sia possibile il ricordo nel contesto altoatesino di oggi – a quasi 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e in un momento in cui i testimoni contemporanei sono sempre meno. La serata sarà moderata da Adina Guarnieri. L’iniziativa è in cooperazione con Eurac Research e Storia e regione/Geschichte und Region.
-Lunedì 27 gennaio – KIMM, via Parrocchia 2B, ore 18 – è in programma uno spettacolo di danza con l’associazione Artedanza di Trento “Il suono della memoria”, che racconta in forma poetica il profondo dramma dell’Olocausto con il linguaggio della danza moderna contemporanea, affiancato da videoproiezioni e narrazioni in entrambe le lingue.
-Mercoledì 29 gennaio – Cinema Ariston, via delle Corse 25, ore 18 – Proiezione del film in lingua tedesca “Otto Neururer – Hoffnungsvolle Finsternis”. Sarà presente il regista Hermann Weiskopf. Alle ore 20:30 proiezione del film in lingua italiana “Quel giorno tu sarai”, regia di Kornél Mundruczó e Kata Weber. In collaborazione con Filmclub.
-Giovedì 30 gennaio – Biblioteca civica di via delle Corse, ore 18:30 – “Etty e Ilse, La memoria nelle parole”, reading con Barbara Gramegna e Elisa Venturin su testi di Etty Hillesum con musiche di Ilse Weber.
-Venerdì 31 gennaio – Centro per la Cultura, ore 18 – “Donne nella memoria”. Con Francesca Ferragina, che racconterà del destino di alcune donne che hanno subito la violenza nazista (Mafalda di Savoia, Alma Maria Rosè e alcune donne di Auschwitz protagoniste di un atto di ribellione).
Immagine in apertura: la deportazione di donne e bambini dopo la repressione della rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943 (Foto: wikipedia).