![](https://www.altoadigeinnovazione.it/wp-content/uploads/2024/12/Screenshot-2024-12-16-15.47.27-375x250.png)
Brunico: i numeri della Polizia Locale nel 2024
Brunico. La comandante Lisa Innerbichler ha dato il benvenuto al personale della Polizia Locale e agli ospiti d’onore presenti alla celebrazione del patrono della Polizia Locale, San Sebastiano a fine gennaio 2025. Successivamente alla Santa Messa nella Chiesa delle Orsoline è stato riepilogato l’anno lavorativo 2024 nel quale sono state prestate 36.414 ore di servizio.
La comandante ha sottolineato il continuo ed elevato numero di servizi e controlli per la sicurezza stradale. A seguito della sospensione per legge del rilevamento automatico della velocità con gli speedbox arancioni, la Polizia Locale ha effettuato specifici controlli di velocità con il telelaser, sanzionando 771 conducenti che hanno superato i limiti consentiti.
Il totale di 8.090 infrazioni al Codice della Strada rilevate rappresenta un aumento significativo del 12% rispetto all’anno precedente. Infatti, notevolmente aumentate sono il mancato arresto al semaforo rosso, le manovre di sorpasso illegali e le infrazioni legate ai cantieri stradali. Leggermente diminuite sono invece la guida senza cinture di sicurezza, la mancanza del seggiolino per bambini e l’utilizzo del cellulare alla guida.
Il totale di 1.130 infrazioni nei divieti di transito si è più che triplicato. Ciò è dovuto in parte anche al nuovo sistema di videosorveglianza nel tratto di divieto in via Europa. Gli/le agenti di polizia hanno inoltre intensificato la loro presenza nelle zone di divieto presso le scuole.
Oltre ai regolari controlli dei parcheggi a pagamento e delle zone a disco orario, è stato registrato un numero particolarmente elevato di violazioni, 510, per la sosta su marciapiedi e piste pedonali. Purtroppo, nel 2024 si è registrato anche un forte incremento di infrazioni sui posteggi per disabili – 91 persone con un handicap non sono riuscite a trovare un parcheggio perché il parcheggio per disabili era occupati abusivamente. In questi casi la Polizia Locale interviene con la rimozione del veicolo, una sanzione pecuniaria e la decurtazione di punti dalla patente di guida.
642 auto sono state inoltre sanzionate nei divieti di sosta e fermata e per la sosta con intralcio alla circolazione. 433 volte autoveicoli hanno utilizzato abusivamente dei parcheggi riservati ad altre categorie, come quelli per gli autocarri durante l’attività di carico e scarico oppure per le moto.
In totale sono stati decurtati 1.769 punti patente ed effettuati 45 sequestri di veicoli e documenti di guida. Con particolare frequenza sono state ritirate delle patenti di guida straniere che non sono state convertite nel relativo documento italiano entro i termini di legge; 39 veicoli circolavano senza una revisione valida.
Lieve aumento degli incidenti stradali
In leggero aumento a 52 gli incidenti stradali rilevati nel 2024 con 42 persone ferite, dove parecchie volte sono stati coinvolti dei/delle ciclisti/e. Per altri 130 danni lievi gli/le agenti di polizia sono venuti in aiuto delle persone coinvolte nel compilare il rapporto della constatazione amichevole.
Dei 514 oggetti consegnati presso l’ufficio degli oggetti smarriti, la Polizia Locale è riuscita a restituirne 268 ai/alle legittimi/e proprietari/e. Questo corrisponde al 52%. In più sono state registrate 1.234 denunce di smarrimento ed emessi 1.564 permessi di transito e sosta. Nel 2024 gli/le agenti di polizia hanno controllato un totale di 540 cambi di residenza.
Oltre alle denunce penali per guida in stato di ebbrezza, furto o diversi reati edilizi, la Polizia Locale è stata chiamata anche per diversi interventi critici: tra questi, l’intervento in dispute violente, problemi con persone sotto l’effetto di alcol e/o droghe, trattamenti psichiatrici obbligatori e la gestione dei senzatetto.
Le sanzioni amministrative per cani senza guinzaglio o per il mancato smaltimento delle feci canine, così come per il deposito illegale di rifiuti urbani, hanno spesso richiesto indagini più approfondite. In questo caso, i/le trasgressori/trasgreditrici potevano essere rintracciati anche grazie a dei controlli in borghese e alla videosorveglianza.
Nuove norme del Codice della Strada
La modifica del Codice della Strada di dicembre 2024 ha portato in parte a sanzioni significativamente più severe. Infatti, in molti casi ora è previsto il ritiro immediato della patente di guida, ad esempio per l’utilizzo del cellulare alla guida. Parecchie norme nuove riguardano in particolare i monopattini elettrici, come l’obbligo del casco, della targa e dell’assicurazione.
La comandante Lisa Innerbichler rivolge l’appello alle cittadine ed ai cittadini, affinché rispettino le normative in vigore a tutela della propria e dell’altrui sicurezza in strada.