Anno impegnativo 2024: l'ufficio pianificazione comunale supera ostacoli legislativi e di personale

L'assessore Daniel Schönhuber

L'anno 2024 ha posto numerose sfide all'amministrazione comunale. In particolare, l'attuazione della legge provinciale territorio e paesaggio ha richiesto sforzi significativi all'ufficio pianificazione comunale. Lo scorso anno, inoltre, la giunta provinciale ha approvato numerosi regolamenti di attuazione, la cui applicazione ha rappresentato un compito complesso per i comuni.

"La legge prevede un'accelerazione delle procedure e in molti casi prevede una segnalazione anziché un'autorizzazione da parte del comune. Purtroppo, tuttavia, le procedure rimangono complesse e richiedono molto lavoro", spiega l'assessore Daniel Schönhuber. Oltre a queste sfide strutturali, il 2024 è stato caratterizzato anche da cambiamenti nel personale dell'ufficio pianificazione comunale. "Come in molti altri settori, è difficile trovare personale. Tuttavia, era importante per noi trattare tutte le domande tempestivamente e gestire l'elaborazione in modo efficiente nonostante la carenza di personale", continua Schönhuber. Nel complesso, l'ufficio ha elaborato 1.854 richieste lo scorso anno. Il numero è leggermente diminuito rispetto all'anno precedente, in particolare riguardo alle copie digitali dei piani.

Le richieste di permesso di costruzione presentate al comune vengono esaminate dalla commissione comunale per il territorio e il paesaggio – sezione edilizia e dall'ufficio edilizia privata, sia per verificare il rispetto delle norme edilizie, che per valutare l'integrazione paesaggistica ed estetica. Molte verifiche interne vengono effettuate prima della riunione della commissione. Negli ultimi anni, l'amministrazione comunale ha introdotto un servizio di consulenza. Per i progetti più grandi, il/la progettista e il/la richiedente possono presentare e discutere il progetto nella conferenza di servizio e nella commissione comunale per il territorio e il paesaggio. Tale opportunità di consulenza e le nuove procedure amministrative previste dalla legge consentono di accelerare il rilascio dei permessi di costruzione. Se nel 2015 solo per il 50% delle domanda edilizie veniva rilasciata la concessione, nel 2024 il 70% dei/delle richiedenti ha ottenuto il permesso di costruire.

"Ho accolto con piacere le nuove sfide e continueremo a lavorare per ottimizzare ulteriormente i processi", ha concluso l'assessore Schönhuber.


Ti potrebbe interessare