Nuovi appartamenti per persone anziane a Brunico
La Città di Brunico e la Cassa Raiffeisen di Brunico hanno firmato un accordo pilota per la costruzione di nuovi appartamenti per persone anziani, che saranno probabilmente realizzati nel giardino dei Cappuccini. Questo progetto permetterà alle persone anziane di vivere in modo autonomo in un contesto in grado di soddisfare le loro esigenze.
“La nostra società sta affrontando le sfide del cambiamento demografico. La popolazione sta invecchiando e quindi cresce la necessità di infrastrutture adeguate. È il nostro compito creare tempestivamente le condizioni per consentire alle persone di vivere in modo indipendente in un ambiente familiare, anche in età avanzata. Questo è l'obiettivo del progetto. Con la Cassa Raiffeisen di Brunico abbiamo al nostro fianco un partner solido che condivide e sostiene la nostra visione dell'edilizia sociale e intergenerazionale”, afferma soddisfatto il sindaco Roland Griessmair. La Cassa Raiffeisen di Brunico metterà a disposizione una somma di tre milioni di euro, che sarà trasferita a una fondazione ancora da istituire. Questa, insieme all'amministrazione pubblica, realizzerà gli appartamenti e si assumerà la relativa gestione.
Per le persone coinvolte nel progetto è particolarmente importante che gli appartamenti da realizzare siano messi a disposizione alle persone anziane del posto. “Come banca cooperativa locale non ci impegniamo solo per lo sviluppo economico, ma anche per il benessere sociale della nostra comunità”, sottolinea Hanspeter Felder, presidente della Cassa Raiffeisen di Brunico. “La creazione di alloggi adatti alla terza età è un elemento centrale per garantire la qualità di vita delle persone e corrisponde esattamente ai principi cooperativi che da sempre caratterizzano Raiffeisen: solidarietà, cura e benessere della popolazione locale.”
Questo progetto è una componente importante del concetto di espansione delle strutture per la terza età del Comune. Sempre in questo contesto, recentemente sono stati avviati i lavori per il centro sociale e per anziani di San Giorgio. Inoltre, le trattative per la costruzione di una struttura simile a Teodone sono ormai in fase avanzata. A ciò si aggiunge l’aumento dei posti letto nei centri residenziali di cura Media Pusteria per fare fronte agli sviluppi demografici.
Sulla foto da sinistra: Hanspeter Felder e Georg Oberhollenzer, presidente ed amministratore delegato della Cassa Raiffeisen di Brunico con il sindaco Roland Griessmair