Meccatronica e design: partnership tra MM Design ed EAS per l’innovazione delle PMI

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Innovazione. Meccatronica e design insieme per progettare sistemi complessi e fortemente integrati in vari ambiti industriali: è questo l’obiettivo dell’accordo fra MM Design, da oltre 30 anni uno dei più importanti studi di industrial design a livello internazionale, con sedi a Milano, Bolzano, San Paolo e Singapore ed EAS S.p.A., azienda veneta leader nella progettazione e produzione su commissione di elettronica.

L’accordo consentirà alle PMI europee di accedere a servizi avanzati di design, progettazione e produzione, applicabili anche su medi quantitativi, garantendo prodotti più customizzati, efficienti e sostenibili.

La meccatronica, fusione di meccanica ed elettronica, rappresenta uno dei principali motori dell’innovazione in numerosi settori. Questo approccio consente di affrontare la progettazione di sistemi complessi e integrati in modo organico e interdisciplinare, influenzando positivamente diversi ambiti industriali. Il rapporto tra design e meccatronica è imprescindibile: entrambi mirano a garantire comfort, sicurezza e prestazioni per l’utilizzatore e l’operatore, oltre a contribuire alla precisione dei processi produttivi e al miglioramento della qualità del prodotto. Questa sinergia è alla base dello sviluppo di soluzioni innovative che migliorano la qualità della vita e l’efficienza dei processi industriali.

Una partnership orientata al futuro ma già con radici solide. MM Design ed EAS, infatti, hanno già collaborato con successo al progetto Goldeneye e Woodeye, scanner per legno sviluppati per Microtec, una delle principali aziende nel settore della rilevazione ottica per l’industria del legno. Il dispositivo progettato è in grado di analizzare la qualità delle tavole o delle travi, consentendo all’industria del legno di selezionarle in base alle loro caratteristiche estetiche e strutturali. La forma degli scanner Goldeneye e Woodeye rappresenta iconograficamente un grande occhio elettronico, una lente che esegue analisi e ispezioni approfondite e meticolose. Un perimetro luminoso posizionato dietro un particolare boccascena tra la pannellatura frontale e quella laterale comunica all’operatore lo stato della macchina, cambiando colore in base alle diverse condizioni

Nell’immagine in apertura, la sede di EAS S.p.A. (Ufficio Stampa EAS S.p.A.)

Ti potrebbe interessare