Snowdays, 750 studenti per l'edizione dal 9 all'11 marzo

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

L’evento invernale più atteso dagli studenti universitari sta per tornare. La 14° edizione di Snowdays è ormai alle porte e dal 9 all’11 marzo prossimi la Libera Università di Bolzano-Bozen è pronta ad accogliere 750 studenti provenienti da 21 università italiane ed europee. Oltre ad un numero record di partecipanti ed un sold out dopo pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni, altre novità caratterizzano l’evento del 2017. Plan de Corones è infatti una delle due location che ospiteranno per la prima volta le attività durante i primi due giorni. Riconfermata invece la giornata conclusiva a Canazei, in Val di Fassa.

Dopo mesi e mesi di organizzazione, i 34 membri dello staff, diretti dai due coordinatori generali dell’evento Marco Martini e Johanna Roth, potranno finalmente vedere realizzato il tanto atteso e rinomato evento invernale. Curare tutti gli aspetti organizzativi dell’evento non è compito facile, ma gli studenti volontari dello staff Snowdays si sono messi in gioco fin da subito per dar vita a quello che in Europa è conosciuto come il più grande evento universitario dedicato agli sport invernali.

Se la passata edizione ha visto l’arrivo di 600 universitari da università italiane e straniere, quest’anno saranno 750 gli studenti, da 21 università partner e dalla Libera Università di Bolzano- Bozen, che vivranno l’esperienza degli Snowdays sulle montagne del Trentino-Alto Adige.

Le attività della prima sera verranno ospitate da Plan de Corones che, per l’occasione, illuminerà alcune piste per permettere agli studenti di sciare, andare con lo snowboard e slittare in compagnia. Le montagne di Brunico saranno poi cornice anche della seconda giornata in cui avranno luogo le competizioni sciistiche e di snowboard. Inoltre saranno organizzate lezioni di sci per principianti e tante altre attività, che permetteranno agli studenti di mostrare a Snowdays lo spirito della loro università guadagnando punti per vincere la Spirit Cup, coppa assegnata all’università che durante l’evento farà più vedere e valere il proprio spirito di squadra. La giornata conclusiva invece si terrà, come la scorsa edizione, a Canazei, location in cui i partecipanti potranno sfidarsi in gare di Table Boulder, partecipare ai tornei di Snow Volley, Snow Soccer e divertirsi tra i colori della Holy Pillow Fight.

Ti potrebbe interessare