Monaco di Baviera, 12 imprese artigiane altoatesine in vetrina

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Monaco di Baviera è di nuovo la capitale dell’artigianato internazionale a partire dall’otto marzo e tra i presenti non poteva mancare l’Alto Adige. Dodici imprese artigiane altoatesine si presentano, infatti, con lo stand collettivo di IDM Alto Adige alla fiera internazionale per l’artigianato di Monaco (IHM). Come da tradizione, a questa fiera tedesca leader per i prodotti e i servizi artigianali s’incontrano tutte le persone che contano nell’artigianato europeo. Logico, quindi, che partecipino anche i rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni altoatesine del settore, che possono usare lo stand di IDM come piattaforma per incontrarsi e scambiare idee con importanti partner. 

Gioielli fatti a mano, pietre naturali, prodotti tessili o strumenti musicali: all’IHM nella capitale della Baviera le aziende dello stand collettivo di IDM mostrano tutto quello che sa fare l’artigianato altoatesino. Le imprese fanno parte della squadra di 1.000 espositori, provenienti da più di 60 settori, che presentano le loro creazioni ai più di 150.000 visitatori previsti in fiera. In parallelo alla IHM si svolge la fiera del giardinaggio “Garten München”, a cui partecipano due imprese altoatesine, sempre con il sostegno di IDM. Questa fiera specializzata attira ogni anno circa 130.000 esperti e amanti del giardinaggio.

«Con le sue 13.400 imprese e con più di 43.000 occupati l’artigianato è una colonna portante dell’economia altoatesina. Soltanto il 2,5% delle aziende artigiane dell’Alto Adige, però, esporta frequentemente all’estero. Vale quindi la pena far crescere questa percentuale. Per le piccole imprese, che sono la maggioranza nel settore artigiano, la partecipazione allo stand collettivo di IDM alla IHM è un’ottima occasione per presentarsi in modo conveniente a potenziali clienti internazionali e approfittare allo stesso tempo della buona immagine dell’Alto Adige», afferma il presidente della Camera di commercio e rappresentante dei proprietari di IDM Michl Ebner.

Anche per Gert Lanz, presidente della Confartigianato Imprese lvh-apa, la fiera a Monaco di Baviera è un buon terreno per l’artigianato locale: «La tendenza va verso un ritorno a più regionalità; il consumatore vuole vedere non solo il prodotto, ma anche l’artigiano che l’ha realizzato. A questa fiera è possibile tutto ciò. Inoltre, in questo periodo, si investe e si costruisce molto nella zona di Monaco di Baviera, il che rende questa regione molto interessante per noi».

Lo stand di IDM alla fiera per l’artigianato di Monaco non è soltanto una vetrina per i prodotti dell’Alto Adige, ma serve anche da importante piattaforma per dialogare con futuri clienti e partner commerciali e con partner attuali. «L’artigianato altoatesino è tradizionalmente molto legato a quello tedesco; per esempio abbiamo ottimi contatti con l’associazione centrale dell’artigianato tedesco e con la Camera dell’artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera. Lo stand altoatesino di IDM è il punto dove ci si trova per scambiarsi idee o per discutere nuove iniziative. Dato che ci piace fare tutto questo durante una merenda tipica altoatesina, possiamo presentare l’Alto Adige anche come terra del gusto e mettere in gioco delle sinergie», conclude Lanz.

Ti potrebbe interessare