
Bilinguismo, solo un candidato su tre passa l'esame di livello più alto
Bilinguismo, un esame difficile. Lo dimostrano i dati dell’Astat relativi alle 11.035 persone che l’hanno provato nel 2016. La percentuale di successo per il livello di esame A è stato del 32,9% (uno su tre), l’esame del livello B è stato superato dal 26,7% dei candidati (uno su quattro) e il livello C dal 40,1%. La quota di candidati promossa all’esame di livello D è del 69,2%.
Per i livelli d’esame A, B e C la percentuale di successo degli uomini è superiore rispetto a quella delle donne e complessivamente i primi registrano un esito positivo nel 41,4% dei casi contro il 34,8% delle donne.Nel 2016 sono stati invitati agli esami per il conseguimento dell’attestato di bilinguismo 11.035 individui; di questi, 3.397 non si sono presentati facendo registrare una caduta complessiva pari al 30,8%. Ovvero quasi un individuo su tre che procede all’iscrizione non si sottopone alla prova d’esame.
L’analisi della percentuale di successo per fasce d’età dei candidati per tipologia di livello d’esame rivela, per il livello A un andamento poco costante. Si evidenzia il picco di successo nella fascia d’età compresa tra i 14 ed i 19 anni, con una percentuale pari al 43,4%. Questo conferma la teoria secondo la quale, anche a fronte della riforma, si presume che alla classe d’età compresa tra i 14 e i 19 anni appartengano, in linea di massima, candidati ancora in età scolare o persone da sempre in possesso di una buona padronanza delle due lingue, che provvedono, appena possibile, all’acquisizione dell’attestato di bilinguismo. La percentuale di successo maggiore si è registrata nel livello D nella fascia dai 25 ai 29 anni (79,2%).
Le persone con residenza nella comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina registrano, sia complessivamente (43,2%), sia per il livello A (38,5%) e B (35,3%) la più alta percentuale di promossi; per il livello C troviamo, in vetta alla classifica, la Val Pusteria (46,4%) mentre per il livello D il primato spetta alla Val Venosta (88,6%).