![](https://www.altoadigeinnovazione.it/wp-content/uploads/2017/12/corruzione-375x250.jpg)
Corruzione, questa sconosciuta. In Alto Adige coinvolge solo il 3% delle famiglie
Si stima che il 3,1% delle famiglie altoatesine (il 7,9% a livello nazionale), almeno una volta nella vita, abbia dovuto affrontare richieste di denaro, favori o altro oppure abbia dato denaro o regali in cambio di favori o servizi. Il valore, se riferito agli ultimi tre anni, riguarda lo 0,7% delle famiglie. Questi i dati Astat sulla corruzione Alto Adige. L’indicatore complessivo, così come quello relativo ai settori della sanità (0,9%) e del lavoro (0,8%), posizionano la provincia di Bolzano tra le regioni italiane con la minor diffusione del fenomeno, ad eccezione del settore degli uffici pubblici (1,4%).
Un caso particolarmente interessante, anche se non formalmente definibile come corruzione, riguarda la richiesta di effettuare una visita a pagamento nello studio privato del medico prima di accedere al servizio pubblico per proseguire con le cure. Se a questo tipo di richiesta si aggiungono le richieste di denaro extra, regali o favori da parte di un medico o di un infermiere o di altro personale sanitario per ottenere o velocizzare il servizio o l’assistenza, la percentuale di famiglie altoatesine coinvolte in eventi corruttivi in ambito sanitario sale al 4,4%, valore che a livello nazionale è superiore e riguarda l’11,0% delle famiglie.
Cinque altoatesini su 100 conoscono, tra i loro amici, parenti, colleghi, qualcuno che ha ricevuto una richiesta corruttiva in almeno un settore e, più nello specifico, il 2,9% nella sanità, il 2,1% negli uffici della pubblica amministrazione e l’1,2% nei settori assistenza, istruzione e lavoro. Anche in questo caso l’indicatore complessivo è di gran lunga inferiore al valore medio nazionale (13,1%) e a quello delle regioni italiane che sono particolarmente colpite dal fenomeno, come ad esempio la Puglia (32,3%) e il Lazio (21,5%).