Samuel e Sofia, ma anche Mohamed: ecco i nomi altoatesini

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Sono Samuel e Sofia i nomi altoatesini più utilizzati nel 2017: questo uno dei risultati della ricerca dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, che ha registrato l’andamento dell’assegnazione dei nomi propri durante il 2017. Al 31.12.2017 la popolazione residente iscritta nelle anagrafi comunali della provincia di Bolzano ammonta a 528.829 unità. Dal 2011, anno della rilevazione precedente, il numero dei nomi propri registrati in anagrafe è aumentato da 20.715 a 24.580. Complessivamente si sono aggiunti più di 3.850 nuovi nomi. I genitori altoatesini apprezzano in maniera particolare i nomi tradizionali monosillabici e bisillabici, così come i nomi biblici. I cinque nomi più popolari delle ragazze nate nel 2017 sono Sofia, Emma, Anna, Greta e Marie, mentre tra i ragazzi i nomi altoatesini più gettonati sono Samuel, Felix, Jakob, David ed Elias. Lo studio ha anche rilevato che al crescere dell’ampiezza demografica comunale cresce anche la molteplicità dei nomi, oltre alla percentuale di quelli stranieri: a Bolzano, ad esempio, Mohamed si colloca con 507 frequenze al 14° posto della graduatoria cittadina.

Nomi «stranieri» e nomi italiani

Nuove tendenze, influenze internazionali e tanta fantasia fanno di fatto aumentare i cosiddetti nomi «stranieri». La varietà di nomi non è mai stata così eterogenea: attualmente la molteplicità dei nomi è in continua evoluzione, grazie soprattutto alle moderne forme di comunicazione, l’internazionalizzazione della cultura e al fenomeno migratorio. La nuova tendenza in fatto di nomi con l’età media più bassa sono Ellie, Ranim e Zoey per il genere femminile e Samu, Anuar e Hashir per quello maschile. Un certo interesse rileva anche lo studio della distribuzione dei nomi per classi di ampiezza dei comuni. Nei comuni con popolazione fino a 25.000 abitanti i nomi più diffusi sono Josef e Maria. Un discorso a parte meritano le città di Merano e di Bolzano per la loro diversa composizione linguistica: a causa della maggiore presenza di abitanti di lingua italiana, i nomi italiani sono più diffusi a Merano e Bolzano piuttosto che nei comuni dell’area rurale.

Ti potrebbe interessare