Eurac: una nuova tecnologia per misurare lo scambio termico tra neve e aria

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Innovazione.  Uno studio nato dalla collaborazione tra Eurac Research, Università Milano Bicocca ed agenzia spaziale italiana (Asi) ha sperimentato una nuova tecnologia per misurare lo scambio termico tra neve e aria, la conducibilità termica della neve, e servirà per monitorare le risorse idriche. Mentre un piccolo aereo Cessna con a bordo una tecnologia sperimentale sorvolava in due tornate la val Senales, in Alto Adige – lungo rotte precise tra il lago di Vernago e Croda delle Cornacchie – a terra, in corrispondenza delle stesse rotte, otto squadre guidate da esperti ed esperte di Eurac Research misuravano la profondità della neve con aste scalate e la pesavano per determinarne la tipologia.  Se l’analisi dei dati raccolti dimostrerà che la tecnologia è affidabile – cioè le misure coincidono con quelle prese a terra a campione, verrà potenzialmente usata sui satelliti e contribuirà a monitorare con maggior precisione come cambia l’altezza della neve nel corso della stagione, e dunque quanta neve fusa scivola a valle. Lo studio ha visto la partecipazione di numerosi enti, tra cui l’Ufficio idrologico della Provincia autonoma di Bolzano, i forestali di Naturno, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta (ARPA) e il CNR IRPI, e con il supporto di Alpin Arena Senales. L’aereo è del centro di ricerca di CzechGlobe, di Brno.

Immagine di apertura: © Eurac Research – Maurizio Gretter

Ti potrebbe interessare