Le Cinematografe si aggiudicano il "Bz48h short film contest" con "Metànoia"

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Bolzano. “Le Cinematografe” si sono aggiudicate il “Bz48h short film contest” 2023 con il corto “Metànoia” per “l’atmosfera di mistero e sospensione che avvolge il film, la buona realizzazione tecnica in termini di messinscena, il sapiente utilizzo degli indizi offerti e per la capacità di spiazzare lo spettatore con un finale disarmante”. Questi tutti i premiati dalla giuria di qualità composta da Sofia Assirelli, Enrico Vannucci e Alessandro Del Re.
MIGLIOR CORTO BZ48H – GIURIA DI QUALITÀ (3.000 € assegnati dalla Giuria di Qualità e offerti dal Comune di Bolzano. Il film vincitore sarà inoltre proiettato alla 20° edizione di Lago Film Fest) è andato al film Metànoia della troupe LE CINEMATOGRAFE.
PREMIO RAI ALTO ADIGE (al team vincitore verrà commissionata la realizzazione di un prodotto audiovisivo per Rai Alto Adige) è andato a LE CINEMATOGRAFE per Metànoia, con la seguente motivazione: Il film, pur con punti di fragilità, racconta una storia di incertezze, che, grazie ad una costruzione originale, riesce infine a sorprendere ed emozionare nella sua inattesa conclusione.
PREMIO LAC FOR ACTING è la grande novità di questa edizione: alla miglior performance attoriale è offerta la partecipazione gratuita ad un workshop di recitazione presso il Laboratorio d’arte cinematografica di Roma. Il premio è andato ad Alessia Perilli, per il film Metànoia, di LE CINEMATOGRAFE.
Il premio del numeroso pubblico presente alla proiezioni dei 10 corti finalisti è andato a EINHÖRNER con Affentheater.
Una delle novità di questa edizione è stata la Giuria Young. In collaborazione con Kinapix e Vintola 18 – Centro di cultura giovanile, un gruppo di giovani di età compresa tra i 16 e i 21 anni, ha decretato il vincitore del premio “Go, Go! Cinema”. “Go, Go! Cinema” è un percorso formativo dedicato ai più giovani, che ha l’obiettivo di progettare, organizzare e promuovere una rassegna cinematografica. Questo il verdetto: “Il film che il progetto “Go, Go! Cinema” ha premiato rappresenta il connubio tra un cinema narrativamente accessibile e quello più di nicchia. Con pochi elementi la realizzazione tecnica risulta potente ed efficace valorizzando un linguaggio cinematografico eterogeneo e versatile. Per la capacità di far
immedesimare lo spettatore nella vicenda del protagonista, all’unanimità la Giuria Young – Menzione “Go,
Go! Cinema”; è andata a: Amore al vento della troupe Storielle”.

Immagine di apertura:  le vincitrici “le Cinematografe”. (Foto Asia de Lorenzi)

Ti potrebbe interessare