
Alperia chiude il 2024 con investimenti record e una forte riduzione del debito
Economia. Il bilancio 2024 del Gruppo Alperia, approvato dal Consiglio di Gestione lo scorso 31 marzo, conferma l’andamento positivo dell’azienda altoatesina, con dati che segnalano una crescita degli investimenti, un netto miglioramento della posizione finanziaria e una produzione energetica in aumento.
Gli investimenti complessivi sono saliti a 219 milioni di euro, contro i 175 milioni dell’anno precedente, con risorse impiegate principalmente nel potenziamento della rete di distribuzione elettrica e nell’ammodernamento delle centrali idroelettriche. Parallelamente, l’indebitamento è stato ridotto del 40%, passando da 996 a 600 milioni di euro a fine anno.
Il valore aggiunto generato sul territorio – somma di stipendi, imposte, ordini alle imprese locali e investimenti – ha superato quota 380 milioni di euro, segnando il livello più alto dalla nascita del gruppo e quasi il doppio rispetto al 2016.
Sul fronte produttivo, la generazione da fonte idroelettrica ha raggiunto i 5,2 TWh, con un incremento del 26% rispetto al 2023, grazie a condizioni meteo favorevoli. Nel corso dell’anno è iniziata anche la produzione da fonte eolica, pari a 58 GWh, frutto della joint venture siglata con Alerion. In aumento anche il numero di clienti, salito a circa 486.000 punti di fornitura tra elettricità, gas e calore, rispetto ai 423.000 del 2023.
I ricavi complessivi del Gruppo si sono attestati a 2,4 miliardi di euro, in calo del 13% rispetto all’anno precedente. Il risultato è legato soprattutto alla discesa dei prezzi dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso, che ha visto il PUN (Prezzo Unico Nazionale) scendere da 127 a 109 euro/MWh. Nonostante il calo dei ricavi, la redditività è migliorata: l’EBITDA è cresciuto a 502,8 milioni di euro (327,6 nel 2023), mentre l’utile netto ha raggiunto i 250,5 milioni, quasi triplicando rispetto agli 84,2 milioni dell’anno precedente.
Per quanto riguarda la sola capogruppo Alperia SpA, l’utile netto è stato di 40 milioni di euro. Il Consiglio di Gestione ha proposto la distribuzione di 36 milioni di euro in dividendi ai soci pubblici, in lieve crescita rispetto al 2023.
Nel corso dell’anno, Edyna – la società di distribuzione del gruppo – ha completato l’installazione di 248.000 nuovi contatori intelligenti di seconda generazione nei 97 comuni serviti. Il teleriscaldamento ha registrato un incremento della produzione termica (+5%), mentre la produzione da cogenerazione e biomassa è diminuita a seguito della cessione di Biopower Ottana.
Tra le operazioni rilevanti del 2024, l’emissione di un green bond da 250 milioni di euro rivolto a investitori istituzionali e al pubblico retail, e l’introduzione del “Bonus Alto Adige”, un contributo economico in bolletta riservato ai clienti domestici altoatesini con contratto sul mercato libero.
Nell’immagine in apertura, la sede di Alperia (foto Ufficio Stampa Alperia)