Alto Adige, aumentano i libri e diminuiscono i prestiti nelle biblioteche

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Come risulta dal notiziario dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT, il patrimonio librario delle biblioteche pubbliche presenti in Alto Adige nel 2016 conta oltre 3,1 milioni di libri. I prestiti di libri registrati nelle biblioteche sono stati 2.625.492. In provincia di Bolzano le strutture che fanno parte della rete di biblioteche pubbliche sono quasi 300. Il 63,6% dei prestiti è avvenuto presso biblioteche pubbliche locali, il 26,0% presso biblioteche centro di sistema, il 5,4% presso biblioteche specialistiche, 0,8% presso biblioteche di studio ed il 4,2% presso altre biblioteche.

Il patrimonio librario complessivo a disposizione del pubblico nel corso del 2016 è leggermente aumentato rispetto all’anno precedente (+0,1%) mentre il numero dei prestiti è diminuito (-1,0%). Il rapporto tra prestiti e patrimonio complessivo indica la rotazione che i libri a disposizione del pubblico subiscono nel corso dell’anno. Un valore maggiore di 1 indica che i libri sono stati concessi in prestito mediamente più di una volta. Le biblioteche specialistiche e le biblioteche di studio dispongono spesso di libri preziosi o copie uniche che non possono essere date in prestito; questo fa sì che il rapporto dei prestiti diminuisca notevolmente. Le biblioteche di Bolzano offrono il maggior numero di libri a disposizione (1.258.192), seguite dal Burgraviato (496.399). La Val Pusteria registra invece il maggior numero di prestiti (514.528) di libri rispetto al resto del territorio, seguita dal Burgraviato (474.781) e dal capoluogo Bolzano (451.442). Complessivamente il patrimonio librario di Bolzano e della comunità comprensoriale Burgraviato ammonta al 56,2% dell’intero patrimonio a disposizione.

Ti potrebbe interessare