
Bolzano: i dati della raccolta differenziata 2024. Bene la quantità, non la qualità
Bolzano. Seab ha presentato i dati sulla gestione dei rifiuti a Bolzano per l’anno 2024. L’anno passato, la produzione totale di rifiuti a Bolzano ha registrato 53.385 tonnellate, con una produzione pro capite di 502 kg. La percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto il 65,2%, mantenendosi stabile rispetto all’anno precedente.
Un aspetto critico della raccolta differenziata riguarda però la qualità: le impurità nei materiali raccolti continuano a rappresentare una sfida, con un tasso di contaminazione del 5% per la carta, 15% per il vetro e il metallo e 42% per la plastica. Il leggero miglioramento nella qualità della raccolta della carta (dal 6% al 5%) è stato possibile grazie all’introduzione di nuovi contenitori dotati di fessure di conferimento che rendono più difficile l’inserimento di rifiuti estranei.
Questi i dati in dettaglio del 2024:
· Carta: 3.613 tonnellate (-5,1%)
· Cartone: 4.500 tonnellate (+0,6%)
· Imballaggi in vetro e metallo: 5.582 tonnellate (+1,5%)
· Imballaggi in plastica: 3.083 tonnellate (+5,6%)
· Rifiuti organici: 7.262 tonnellate (+4,7%)
· Rifiuti verdi: 5.553 tonnellate (-1,4%)
Anche il Centro di riciclaggio di Bolzano ha visto un’elevata partecipazione, con 70.247 accessi nel 2024, equivalenti a una media di 5.853 visitatori al mese e 277 al giorno, a conferma del crescente utilizzo di questo servizio da parte della cittadinanza. Tuttavia, il Centro di riciclaggio risulta essere di dimensioni ridotte rispetto alle necessità di una città delle dimensioni di Bolzano, con una conseguente fluttuazione del numero di visitatori e possibili disagi. Per affrontare questa situazione, SEAB e il Comune stanno attivamente cercando soluzioni per ampliare e migliorare l’infrastruttura disponibile.
Seab ricorda che “un importante strumento per contrastare l’abbandono dei rifiuti è l’app Junker, che consente ai cittadini di segnalare situazioni di degrado con un semplice scatto fotografico geolocalizzato. Nel 2024, le segnalazioni sono aumentate del 67%, arrivando a 982, segno di una maggiore attenzione e collaborazione della comunità”.
“Non si tratta solo di un servizio, ma di uno sforzo collettivo”, sottolinea Matthias Fulterer, Direttore Generale di SEAB. “Il coinvolgimento attivo di cittadine e cittadini è essenziale per garantire una gestione efficiente dei rifiuti e un ambiente più pulito per tutti.”