Elezioni Germania 2025: info e legge elettorale

Elezioni Germania 2025. Il 23 febbraio 2025 si terranno le elezioni per il rinnovo del Bundestag, il Parlamento tedesco. il Bundestag è costituito da 630 deputati e la Germania è divisa in 299 collegi elettorali in ognuno dei quali vivono circa 250.000 cittadini. Quelle del 23 febbraio sono elezioni anticipate dovute alla crisi di governo all’interno della coalizione “semaforo” (Spd, Verdi e Fdp)  che ha costretto il cancelliere Olaf Scholz (Spd) alle dimissioni. La legge elettorale tedesca prevede l’applicazione di un sistema elettorale misto che prevede l’attribuzione a ciascun elettore di due voti, denominati rispettivamente “primo voto” (Erststimme) e “secondo voto” (Zweitstimme).
Più in dettaglio, per la suddivisione proporzionale è determinante il risultato del secondo voto. Per ripartire i seggi si calcola innanzitutto quanti seggi spettino ad ogni partito a livello nazionale. I seggi assegnati al rispettivo partito vengono a loro volta ripartiti tra le liste regionali, in cui sono elencati in ordine discendente i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di primi voti nel loro collegio elettorale e che quindi sono saliti nella classifica regionale. In base a questa classifica i seggi vengono assegnati ai candidati di maggior successo nel loro collegio elettorale.
Ogni partito deve aver ricevuto almeno il cinque per cento dei secondi voti a livello nazionale per essere rappresentato nel Bundestag. Se un partito rimane sotto il cinque per cento con la sua quota di secondi voti, può tuttavia entrare a far parte del parlamento in proporzione a tale quota, se ha ottenuto un mandato diretto in almeno tre collegi elettorali (clausola dei mandati diretti).
I seggi per il voto resteranno aperti dalle 8:00 alle 18:00 di domenica 23 febbraio.

Ti potrebbe interessare