
Fiera Bolzano chiude il 2024 con 267 giornate di attività e un focus crescente su innovazione e sostenibilità
Economia. Con 267 giornate attive nell’arco del 2024, Fiera Bolzano Spa tocca un nuovo record. Positivi anche i risultati di bilancio d’esercizio appena approvati, che segnano un risultato positivo sia in termini operativi che finanziari: il fatturato complessivo è salito a 11,1 milioni di euro, con un utile netto pari a 413.734 euro.
L’anno è stato contraddistinto da una programmazione intensa e diversificata, che ha visto l’alternarsi di eventi fieristici di proprietà e manifestazioni ospitate da terzi. In totale sono state 54 le iniziative organizzate nel quartiere fieristico, di cui 47 da soggetti esterni.
Sul fronte fieristico, il 2024 ha visto la conferma di alcuni appuntamenti consolidati e l’introduzione di nuove proposte. Interpoma, alla sua tredicesima edizione, ha mantenuto un respiro internazionale nel comparto della melicoltura, mentre Klimahouse e Hotel hanno continuato a rappresentare punti di riferimento per i rispettivi settori. Nella primavera dello stesso anno è stato inoltre lanciato BEAM – Hospitality Gamechanger Summit, evento dedicato all’evoluzione dell’industria dell’ospitalità, in una fase di rinnovato interesse per questo comparto economico.
All’interno dello spazio polifunzionale H1 Eventspace si sono tenuti anche eventi come Bolzano Slush’D e TEDxBolzano, iniziative legate al mondo dell’innovazione e della divulgazione, che hanno contribuito ad ampliare il pubblico di riferimento, coinvolgendo fasce più giovani e profili creativi.
Non da ultimo, il 2024 ha visto significativi passi avanti sul fronte della sostenibilità ambientale: è proseguito il percorso verso la certificazione EarthCheck, standard internazionale per la gestione sostenibile, grazie al lavoro del Green Team interno e all’adozione di pratiche sempre più responsabili.
«Fiera Bolzano è oggi più che mai un motore di incontro, scambio e sviluppo per l’Alto Adige», ha dichiarato la presidente Greti Ladurner. «Essere stati attivi per oltre tre giorni su quattro testimonia quanto fortemente economia, cultura e comunità si intreccino nel nostro quartiere fieristico».
Nell’immagine in apertura, l’ingresso di Fiera Bolzano (credits Marco Parisi)