Fondo Sociale Europeo, ecco i requisiti per ottenere finanziamenti

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Una sede operativa in Alto Adige, affidabilità economica e giuridica, adeguate risorse sia gestionali che professionali. Questi alcuni requisiti, i principali, fissati dalla giunta della Provincia di Bolzano per l’accreditamento Fse. Ovvero i paletti per gli enti pubblici e privati che vogliono concorrere per ricevere un finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Rispettando i parametri, in pratica, si potranno organizzare interventi di formazione cofinanziati dal fondo dell’Unione Europea.

La serietà dell’ente formatore, oltre che dai requisiti elencati in testa, viene certificata anche grazie al rispetto di altri indicatori, come quelli che riguardano efficienza ed efficacia, e forti legami con il territorio provinciale, capaci di creare una rete di dialogo con gli operatori formativi e socioeconomici. La domanda di accreditamento va compilata e presentata all’Ufficio Fse con applicativo on-line, fornendo tutte le dichiarazioni e allegando la documentazione corretta e completa a dimostrazione del possesso dei requisiti di accreditamento. Il procedimento di accreditamento si concludeentro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Il Fondo sociale europeo è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. A questo fine, l’Fse investe nel capitale umano dell’Europa: i lavoratori, i giovani e chi è alla ricerca di un lavoro. Grazie a una dotazione di 10 miliardi di euro l’anno, l’Fse aumenta le prospettive occupazionali di milioni di cittadini europei, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro. Uno strumento istituito dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea all’art. 162, il quale prevede che: “per migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori nell’ambito del mercato interno e contribuire così al miglioramento del tenore di vita, è istituito un Fondo Sociale europeo che ha l’obiettivo di promuovere all’interno dell’Unione le possibilità di occupazione e la mobilità geografica e professionale dei lavoratori, nonché di facilitare l’adeguamento alle trasformazioni industriali e ai cambiamenti dei sistemi di produzione, in particolare attraverso la formazione e la riconversione professionale”.

Ti potrebbe interessare