![](https://www.altoadigeinnovazione.it/wp-content/uploads/2025/01/newsletter-2-375x250.jpg)
Il marchio Alto Adige accoglie il settore del legno
In linea con il concetto di marchio regionale, il marchio Alto Adige amplia la propria applicazione, includendo per la prima volta il settore del legno. Le aziende altoatesine attive in questo ambito possono ora fregiarsi del marchio Alto Adige, beneficiando dei suoi vantaggi in termini di visibilità e reputazione.
Il progetto, promosso da IDM Alto Adige, rappresenta un passo importante verso lo sviluppo del marchio Alto Adige come marchio trasversale per più settori di eccellenza. La scelta del settore del legno come primo partner pilota non è casuale: con un fatturato annuo di circa 1,5 miliardi di euro, questo comparto è un pilastro della sostenibilità e dell’economia locale.
L’iniziativa è stata lanciata ufficialmente con un evento tenutosi a Nova Ponente alla presenza degli assessori Marco Galateo e Luis Walcher. Durante l’evento, sono stati sottolineati i punti di forza del settore: con 19.000 posti di lavoro e il 50% del territorio coperto da foreste, il legno è una risorsa strategica per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della transizione energetica.
La collaborazione tra IDM, il settore privato e le associazioni di categoria Confindustria Alto Adige e lvh.apa ha portato alla definizione di un rigido catalogo di criteri per l’assegnazione del marchio, che si basa su qualità, sostenibilità e innovazione. Tra i requisiti figurano, ad esempio, la certificazione come azienda di formazione, referenze di mercato positive, investimenti in ricerca e sviluppo e certificazioni di sostenibilità.
Dieci aziende pilota provenienti da tutto l’Alto Adige possono ora utilizzare il marchio Alto Adige. Le aziende sono: Barth Innenausbau di Bressanone, Gruber Türen di Brunico, Karl Pedross AG di Appiano, Prast OHG di Auna di Sotto, LignoAlp (un marchio della societá Damiani-Holz&KO Spa) di Bressanone, Ligna Construct di San Pancrazio in Val d’Ultimo, X Timber di Nova Ponente, Aster Srl di San Genesio, Intura di Lasa e Rubner Türen di Chienes.
L’obiettivo è chiaro: trasformare il marchio Alto Adige in un simbolo di eccellenza riconosciuto in tutti i settori strategici dell’economia locale, promuovendo i valori di qualità, innovazione e sostenibilità.
Per ulteriori informazioni sui criteri di ammissione al marchio: https://www.idm-suedtirol.com/legno