Merano, alla residenza Martinsbrunn arriva il taxi per anziani

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Appoggiandosi al progetto europeo “In bici senza età”, nell’ambito del quale sono state sviluppate biciclette speciali per anziani, la Fondazione S. Elisabetta è riuscita a portare in Alto Adige gli speciali taxi per anziani. Dopo l’iniziale successo al Grieserhof Bolzano il nuovo taxi per anziani è pronto per partire anche nella residenza per anziani a Martinsbrunn a Merano. “Il nostro obiettivo è offrire ai residenti la possibilità di passare il tempo libero in un clima di libertà, partecipazione e compagnia”, è convinto Alexander D’Andrea, responsabile amministrativo di Martinsbrunn.

Portare la bici in Alto Adige ha richiesto tempo, molta pazienza e il superamento di diversi ostacoli burocratici. L’obiettivo è di usare il taxi per anziani il più spesso possibile. “È un segnale forte, un sì alla vita. Aria fresca, escursioni, rivivere ricordi: il taxi per anziani può contribuire a rendere i residenti più attivi e a regalare loro più gioia di vivere – afferma Christian Klotzner, Presidente della Fondazione S. Elisabetta -. Un ringraziamento speciale va all’azienda Vienna Servizi, che ha sponsorizzato la nuova bicicletta. Si spera che anche altre case per anziani seguano l’esempio, perché anche nella terza età, la vita può e deve essere piena momenti di felicità e soddisfazione. Andare in bici è un’avventura che riporta alla mente ricordi, perché tutti hanno il diritto di sentire il vento nei capelli, sinonimo di libertà. In futuro la fondazione si impegnerà a organizzare anche un taxi bici nella casa di cura Jesuheim a Cornaiano”.

Foto copertina: Maria Oberprantacher, direttrice tecnico assistenziale, Giordano Tassotti, direttore Vienna Servizi, Alexander D’Andrea, direttore amministrativo, Reza Dadvar, direttore sanitaria, Edith Unterfrauner, Responsabile tecnico assistenziale e und residente signora Poggio Edvige.

Ti potrebbe interessare