
Netflix: le serie e i film del 2025
Netflix. Si è tenuto al all’Egyptian Theatre di Los Angeles, l’evento annuale di presentazione dei film, delle serie e dei videogiochi in arrivo su Netflix nel 2025. Per quel che riguarda le produzioni italiane, sono in arrivo: Motorvalley, la serie che fonde il drama con l’adrenalina dell’action, l’adattamento italiano di un format d’intrattenimento di grande successo nel mondo: Too Hot to Handle: Italia, in cui dieci focosi single dovranno tenere a bada i loro istinti durante un ritiro in cui è permessa qualsiasi cosa… tranne cedere alle tentazioni -. In arrivo anche L’amore è cieco: Italia, in cui un gruppo di single avrà l’opportunità di cercare l’anima gemella e scegliere qualcuno da sposare … senza averlo mai visto!
Cambiando genere, sono stati annunciate Mrs Playmen, la storia vera di una donna e del suo team, che negli anni Settanta ha rivoluzionato il mondo del magazine erotico; Sara – La donna nell’Ombra, la serie ispirata ai romanzi di Maurizio de Giovanni che rompe gli schemi del crime con un’’investigatrice fuori dal comune; Maschi Veri, dove il cambiamento riguarda gli uomini di oggi, alle prese con una nuova consapevolezza femminile che li costringe a rimettersi in gioco;
Tra i dramedy: Storia della mia famiglia, in cui c’è il coraggio di affrontare il lutto, di rimettersi in gioco e di andare avanti, per superare il dolore e trovare una nuova felicità; la seconda stagione di Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia, il rap show che vede di nuovo al timone Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain e l’attesissima serie Il Mostro di Stefano Sollima.
Ancora, oltre al già annunciato Il Gattopardo, l’epica serie che porterà in vita e sullo schermo il capolavoro della letteratura italiana di Tomasi di Lampedusa, è stata presentata anche l’offerta cinematografica italiana di Netflix: accanto ai film originali, debutteranno sul servizio in prima finestra, dopo l’uscita cinema, più di un film al mese. Il primo grande appuntamento è fissato al 6 Febbraio con il lancio di Parthenope di Paolo Sorrentino, a cui seguiranno L’Abbaglio di Roberto Andò, Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni e molti altri.
Per quel che riguarda le produzioni internazionali, il 2025 sarà l’anno di Frankenstein del regista Premio Oscar® Guillermo del Toro, un progetto che il regista desiderava realizzare da 50 anni e di RIP, un crime thriller con protagonisti Ben Affleck e Matt Damon. In arrivo anche nuove commedie tra cui The Four Seasons di Tina Fey, adattato dal film del 1981 scritto da Alan Alda. Infine, il 2025 sarà anche ricco di amatissimi ritorni tra cui tre delle più importanti serie Netflix: Stranger Things, Mercoledì e Squid Game. La stagione finale di Squid Game debutterà il 27 giugno.
Immagine di apertura: Bela Bajaria, Netflix Chief Content Officer (foto ©Netflix)