Noi, il parco scientifico «occasione per le imprese locali»

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Un punto d’incontro: è questo ciò che deve diventare il nuovo Parco Tecnologico NOI. Un luogo in cui gli operatori economici possano trovare scienza, ricerca e consulenza, approfittando del grande potenziale sinergico esistente. «Il nostro obiettivo è quello di integrare le ditte locali in questa rete» ha sottolineato il presidente di lvh.apa Gert Lanz.

Grazie al nuovo Parco Tecnologico NOI, per gli artigiani ed i prestatori di servizi altoatesini sono destinate ad aprirsi diverse nuove porte: tanto le start-up quanto le ditte già affermate potranno trovare qui una rete unica per quanto concerne la competenza e la cooperazione. «In questo luogo si uniscono fantasia, coraggio e disponibilità ad assumersi il rischio imprenditoriale e si fanno incontrare queste doti con un’organizzazione volta alla ricerca e con strutture economiche in grado di offrire grandi opportunità di sviluppo» ha commentato il presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese Gert Lanz.

I vertici di lvh.apa, espressisi ed attivatisi immediatamente per la realizzazione di una simile realtà, vedono nel Parco NOI una piattaforma necessaria per garantire una crescita economica ed un riferimento indubbiamente utile per le aziende. In ambito di innovazione digitale, le ditte interessate potranno ad esempio ottenere consulenza professionale per risultare maggiormente competitive tanto a livello locale quanto all’estero. Di concerto con altri incubatori tecnologici e scientifici sarà al contempo possibile implementare il potenziale di mercato. «Il nostro obiettivo è quello di integrare le aziende in questa rete vincente – ha aggiunto Lanz -. Vogliamo metterle in contatto con esperti di settore, consentir loro l’accesso a progetti di sostegno ed offrire supporto nello sviluppo creativo dei prodotti e nel campo dell’innovazione. Riusciremo nel nostro obiettivo di concerto con IDM ed i numerosi altri partner della struttura».

Una competenza cruciale in ambito di Economia 4.0 dovrà concentrarsi in particolar modo nel campo della digitalizzazione, destinata a caratterizzare l’artigianato altoatesino nei prossimi anni: «Anche in questo comparto vogliamo mettere in contatto le aziende con gli adeguati partner di riferimento – ha concluso il Presidente di lvh.apa -. Il tutto con il traguardo di trovare strade nuove ed alternative. Viceversa anche l’artigianato altoatesino si sente pronto a garantire consigli ed a risolvere problemi».

Ti potrebbe interessare