Lockdown creativo: ecco Nuja, la meditazione trilingue (più una) di due artiste altoatesine

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Un’arpista classica, Isabel Goller, una cantautrice, Elisa Godino. Due altoatesine alle quali il lockdown ha “suggerito” un nuovo progetto: Nuja, ovvero musica di meditazione e paesaggi sonori in forma strumentale e con istruzioni di meditazione vocale. Il progetto sarà disponibile sulle piattaforme Spotify e YouTube a partire dal 1 ° luglio 2020. Le due artiste altoatesine vivono in una casa d’artista a Vienna ed hanno usufruito della loro creatività nel periodo di quarantena. Insieme hanno deciso di creare musica, dando alle persone la possibilità di rilassarsi.

È stato dimostrato che la meditazione aiuta a combattere lo stress e l’ansia – Nuja potrebbe essere il supporto adatto per alleviare lo stress mentale soprattutto nel periodo di crisi del corona virus ma anche oltre. «Il nostro desiderio è di rendere accessibile l’ascolto delle nostre meditazioni per ognuno», dice Elisa Godino.

https://www.altoadigeinnovazione.it/public-art-map/

Nuja, meditazione anche in dialetto

Durante il periodo di quarantena, le due musiciste sperimentano le loro diverse esperienze musicali. L’arpista Goller proviene dal mondo della musica classica, suona in teatri lirici e orchestre in tutta Europa. Godino è cantautrice e produttrice della sua band Elis Noa, che al momento sta facendo scalpore nel genere pop-electro. Insieme, uniscono i mondi sonori della musica classica e del pop per creare musica di meditazione che non è mai esistita prima. I titoli di Nuja potranno essere ascoltati in tutte le lingue parlate in Alto Adige.

Le meditazioni saranno disponibili in tedesco, italiano e inglese e in versione strumentale sulle piattaforme Spotify e YouTube. La specialità: c’è anche una traccia in dialetto altoatesino – più precisamente, nel dialetto della Valle Isarco. «Il nostro desiderio è di presto produrre una versione ladina», spiega l’arpista Isabel Goller.

GUARDA IL NOSTRO VIAGGIO FOTOGRAFICO NEI MONUMENTI DEL CENTRO STORICO DI BOLZANO

Isabel e Elisa, l’arte che unisce

Isabel Goller è un’aspirante arpista di Bressanone. A nove anni ha iniziato con lezioni di arpa ed è stata in grado di celebrare successi nazionali e internazionali. Dopo aver studiato al Mozarteum di Salisburgo e all’Università delle Arti di Zurigo, ha fatto parte dell’accademia della Staatskapelle di D r e s d a n e l l e s t a g i o n i 2 0 1 6 – 2 0 1 8 , scoprendo lì il suo amore per l’orchestra e l’opera. Attualmente lavora come libera professionista nell` Opera di Stato di Vienna, il Teatro dell’Opera di Zurigo, il Klangforum Wien e il Musikkollegium Winterthur.

Inoltre, Isabel sta approfondendo le sue competenze con l’arpista solista dell’Opera di Stato di Vienna – Anneleen Lenaerts. La musicista ha dimostrato le sue abilità in concorsi internazionali, vincendo premi in concorsi internazionali in Giappone, Germania, Tailandia e Spagna. Isabel è anche molto interessata alla musica da camera e ha sottolinea queste sue ambizioni con il ” Tr i o L u s i n e a ” f o n d a t o n e l 2 0 1 9 . (strumentazione: arpa, fagotto e flauto).

Elisa Godino, cantautrice altoatesina ha conseguito la sua laurea in canto jazz presso l’Università di musica e arte della città di Vienna nel 2016. Di seguito, Elisa si é anche specializzata nel campo dell’educazione musicale e della pedagogia vocale, concludendo lo studio master all università di musica e arte di Vienna nel 2020.

Durante lo studio, nasce il progetto ELIS NOA insieme al sassofonista e produttore Aaron Hader con il quale la musicista pubblica due EP: “High EP” (2017) e “Love Letters EP” (2019). Dopo apparizioni su vari palchi d’Europa, Elisa pubblicherà l’album di debutto di ELIS NOA “What Do You Desire?” in agosto 2020.

Nuja

(nella foto, da sinistra a destra, Isabel Goller e Elisa Godino)

LEGGI L’INTERVISTA ALLA GIOVANE SCRITTRICE CLAUDIA DURASTANTI

Alexander Ginestous

Ti potrebbe interessare