Piazza San Vigilio, riqualificazione ad Oltrisarco

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail
Piazza San Vigilio, a Oltrisarco-Aslago prende nuova vita ad un importante luogo di aggregazione nel quartiere.  I lavori di riqualificazione di piazza San Vigilio a Oltrisarco inaugurato il 6 parile riconsegnano alla comunità uno spazio urbano di pregio ed un luogo di aggregazione importante e strategico per il quartiere. Promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune, alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi, dell’Assessora  Marialaura Lorenzini, della presidente della Circoscrizione Christine Marianna Gasser, la cerimonia d’ inaugurazione della rinnovata piazza S.Vigilio alla cui riqualificazione ha contribuito attivamente anche il gruppo S.Vigilio Workers’ Club. Oltre al tradizionale taglio del nastro e al saluto degli intervenuti, la benedizione della piazza con don Luigi Cassaro e musica dal vivo con Joe Chiericati e Matteo Cuzzolin.

Sia il sindaco Caramaschi che l’assessora Lorenzini hanno evidenziato come la rinnovata e bella piazza San Vigilio sia il risultato di un percorso partecipato di coinvolgimento della comunità. Una piazza nel cuore del quartiere,  per chi nel quartiere vi abita, con la possibilità anche di ospitare concerti e manifestazioni di vario genere. Uno spazio reale di aggregazione,  un luogo di ritrovo, un punto di riferimento. Tecnicamente, a seguito di un lavoro di urbanistica partecipata (San Vigilio Worker’s club) condotto da un team di esperti (Monica Carmen, Rosita Izzo, Daniel Benelli), il Servizio Tecnico Ambientale e Progettazione del Verde del Comune di Bolzano (resp. Maria Cecilia Baschieri), è stato incaricato di elaborare il progetto esecutivo per la sistemazione/riqualificazione della Piazzetta San Vigilio per renderla più fruibile da parte della collettività. Un’area all’intersezione delle vie San Vigilio e Castel Weinegg, praticamente a copertura di un parcheggio interrato.

I lavori sono consistiti principalmente nella rimozione delle colonne sia circolari che rettangolari, questo per ampliare la piazza e creare maggiore collegamento con le aree circostanti. Sostituita  la pavimentazione in autobloccanti con un massetto di tipo industriale in due colori per evidenziare l’area destinata alla danza. Parte dell’area è stata rinverdita (sistema tetto pensile) con arbusti o piccoli alberi e tappeto erboso. Al posto delle vecchie panchine sono state realizzate delle nuove sedute rivestite in legno. E’ stato realizzato un nuovo pavillion in legno lamellare di abete, acciaio e copertura in lastre di materiale plastico composito e semi trasparente, all’interno del quale è stata realizzata una piattaforma su due livelli in legno, che servirà come seduta ma anche come area ricreativa per piccole manifestazioni. La vasca della fontana ovale esistente e mai andata veramente in funzione, è stata rinverdita con piante officinali ed è stata restaurata l’opera dell’artista Cristina Vignocchi, istallata al suo interno. Le altre fontane sono state sistemate e messe in funzione. La piazza è stata dotata di nuova illuminazione pubblica a led . E’ stato realizzato un nuovo impianto irriguo, costituito principalmente da una linea a goccia e con irrigatori. L’intervento ha permesso anche di risolvere i problemi di infiltrazione d’acqua nelle autorimesse sottostanti, segnalati da tempo dalla cooperativa. Il costo totale dei lavori è stato di quasi 197.000  euro.

Ti potrebbe interessare