Bolzano: i numeri della polizia municipale. 65.346 multe nel 2024

Bolzano. Presentato alla stampa il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Municipale di Bolzano nel corso del 2024.  Complessivamente sono state comminate 65.346 (62.560) sanzioni di cui 6.902 (7.359 nel 2023)) frutto del controllo elettronico della ZTL. Ben 15.448 (9.337 nel 2023) quelle accertate con le telecamere per il passaggio col rosso. Il Comandante della polizia municipale Fabrizio Piras ha spiegato inoltre che nel numero complessivo delle sanzioni sono state ricomprese anche quelle degli ausiliari del traffico SEAB (soste nei parcheggi a pagamento), che sono state 12.363 (13.473), 311 (357) per sosta su stalli per disabili. Nell’anno passato, sono stati rilevati 1.428 incidenti (1.423 nel 2023), di cui con soli danni 758 (756), con feriti 668 (663), mentre 2 sono state le persone decedute (4 lo scorso anno). Gli incidenti con conducenti in stato di ebbrezza alcolica sono stati 34 (34); 1 quello con conducenti in stato di alterazione da sostanze stupefacenti (3 nel 2023), 18 con fuga ed omissione di soccorso (16).
Nel campo della sicurezza stradale, le sanzioni più significative hanno riguardato l’uso del cellulare alla guida 357 (472); il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza 417 (644); il superamento del limite di velocità e velocità pericolosa 733 (1.139); mancata precedenza 182 (18o); veicoli sprovvisti di assicurazione 320 (371) e mancate revisioni 1.688 (1.603). Sono stati 84 (61) i casi accertati di guida in stato di ebbrezza alcolica; 0 (0) i casi di guida dopo l’assunzione di stupefacenti. I posti di controllo di polizia stradali sono stati 19.03 (1.828) e 378 i controlli nelle zone scolastiche (305). Sono state quindi ritirate 129 (128) patenti e 37 (45) carte di circolazione. Sono stati 360 (416) i conducenti sanzionati per mancanza temporanea di documenti, mentre sono stati complessivamente 19.736 (12.967) i punti patente decurtati.
Le sanzioni nei confronti dei ciclisti e conducenti di monopattini elettrici sono state complessivamente 837 (728) di cui 162 (115) per transito in senso vietato; quindi 141 (122) per transito su marciapiede; 82 (61) perché sprovvisti di luce; 55 (70) per passaggio con semaforo rosso; 67 (57) per uso del telefonino; 28 (27) per omessa circolazione su pista ciclabile; 2 (2) per guida in stato di ebbrezza alcolica; 57 (52) per trasporto di altre persone su monopattino; 73 (44) per minore senza casco su monopattino; 11 (26) per guida senza giubbotto o bretelle retroriflettenti e 159 (152) per altri tipi di violazioni riguardanti bici o monopattini.

Nel campo della Polizia Giudiziaria sono state inviate all’Autorità 173 (254) notizie di reato e sono stati predisposti 1.041 (1.038) atti relativi ad indagini, interrogatori e notifiche. Arresti 14 (5). Controlli interforze 95.
Per quanto riguarda l’attività di contrasto allo spaccio e consumo stupefacenti, sono stati eseguiti 71 (95) procedimenti (ex art 73 DPR 309/90) per consumo, di cui 4 (10) nei confronti di minorenni e 41 procedimenti (ex art 75 DPR 309/90) per spaccio di cui 0 (7) nei confronti di minorenni.
Sono stati disposti 1.656 (1.579) interventi effettuati presso attività economiche (incluse attività commerciali); 445 (387) controlli nei pubblici esercizi compresi rumori/musica ad alto volume. Emessi 204 (163) verbali nei confronti di esercizi commerciali e pubblici esercizi tra cui 102 violazioni per occupazioni abusive di suolo pubblico; 12 violazioni al regolamento del Mercato di Piazza Erbe; 14 violazioni al regolamento per commercio ambulante; 26 per altre attività commerciali; 7 (15) sequestri amministrativi. Sono stati effettuati 54 (43) controlli presso affittacamere ed appartamenti per ferie; 13 (9) verbali per attività di affittacamere/alloggi abusivi-provvedimenti di chiusura; 17 (14) controlli su attività artigianali con 3 violazioni a saloni parrucchiere e 1 violazione in pasticceria/panetteria. Effettuati 169 (214) interventi per assistenza ad animali; 105 (77) i casi di assistenza a persone, 31 (25) le persone ritrovate, 141 (174) trattamenti sanitari obbligatori tra ricoveri e accertamenti, 506 (518) ritrovamenti e riconsegna di documenti ed oggetti rinvenuti; 28 (16) i veicoli rubati recuperati; 29 (19) i documenti periziati su delega dell’Autorità Giudiziaria, di cui 20 (17) risultati falsi. Infine sono stati 12 (25) altri documenti verificati di cui 0 caso (0) di accertata contraffazione.

Il Nucleo Operativo per la Sicurezza Urbana ha proceduto all’identificazione di 470 (350) stranieri. Ha inoltre effettuato 185 (200) interventi per insediamenti abusivi con 20 (21) interventi di sgombero e ripristino dei siti curati da Seab e Bacini Montani. Ha inoltre proceduto alla contestazione di 51 (9) provvedimenti di allontanamento (DASPO urbano). I veicoli abbandonati e rimossi sono stati 16 (6).

Ti potrebbe interessare