AFB Bildungs- und Energieforum: Nuove detrazioni fiscali e incentivi provinciali per interventi di ristrutturazione 2025 – Breve sintesi

AFB Bildungs- und Energieforum: Nuove detrazioni fiscali e incentivi provinciali per interventi di ristrutturazione 2025 – Breve sintesi

Logo Comune Clima light

Dal 1° gennaio 2025 in Alto Adige sono entrate in vigore nuove norme per le detrazioni fiscali e gli incentivi provinciali per le ristrutturazioni edilizie. Le principali novità riguardano sia le abitazioni singole che gli edifici plurifamiliari o condominiali e sono volte a promuovere il risparmio energetico e l'uso di fonti di energia rinnovabili.

Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione – Cosa è cambiato

Nel 2025 le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione, manutenzione e riqualificazione sono state in parte riviste. In particolare, è stata notevolmente ridotta la detrazione per gli immobili non utilizzati come residenza principale, le cosiddette ‘seconde case’. 

Cambiano anche le condizioni per le prime case: d’ora in avanti, potranno beneficiare di una detrazione fiscale del 50% fino a un massimo di 96.000 euro esclusivamente i proprietari o i titolari di diritti reali (ad esempio diritto di abitazione o diritto di usufrutto). In tutti gli altri casi, la detrazione scende al 36%. 

Non sono più previste detrazioni fiscali per la cura di giardini, aree verdi e terrazze, né per l'installazione di impianti di riscaldamento alimentati da combustibili fossili (gasolio o gas naturale). Rimangono invece invariate le detrazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche (75%) e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Quest'ultima detrazione è stata prorogata di un anno e può essere richiesta anche nel 2025 nella misura del 50% fino a un massimo di 5.000 euro.


Nuovi incentivi per il risparmio energetico e le fonti di energia rinnovabili

Dal 1° gennaio, i privati e i condomini possono nuovamente richiedere gli incentivi provinciali per interventi di risparmio energetico, che riguardano tra l'altro:

  • Riqualificazione energetica di edifici plurifamiliari (condomini): in base alle caratteristiche dell'edificio (classe CasaClima), vengono concessi contributi fino all'80% dei costi ammissibili per diversi tipi di intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica: 
    varie soluzioni per l’isolamento termico, installazione di impianti di ventilazione con recupero di calore, installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda e installazione di impianti fotovoltaici condominiali.
  • Impianti solari per la produzione di acqua calda: per questa tipologia di intervento sono previsti contributi fino al 40% dei costi ammissibili.
  • Sostituzione degli impianti di riscaldamento: chi sostituisce caldaie a gasolio o a gas con più di 15 anni e si collega al teleriscaldamento o installa una pompa di calore o un impianti a biomassa può ricevere un incentivo che copre il 40% dei costi sostenuti.
  • Pompe di calore e impianti fotovoltaici: particolarmente vantaggiosi sono gli incentivi per le pompe di calore abbinate a impianti fotovoltaici. Ora è richiesto solo lo standard CasaClima E per l’involucro edilizio (anziché C, come in precedenza). Si può accedere all’incentivo per le pompe di calore anche se è già presente un impianto fotovoltaico di dimensioni adeguate.


Chi desidera ricevere maggiori informazioni sulle detrazioni fiscali, può contattare il servizio di consulenza messo a disposizione gratuitamente dalla Comunità comprensoriale Val Venosta. A rispondere saranno gli esperti del Bildungs- und Energieforum di Bolzano, professionisti indipendenti e non legati a specifici prodotti o aziende. 

Il servizio di consulenza è disponibile in varie modalità, con appuntamenti online, telefonici o via e-mail. 

Accedere è semplicissimo: basta inviare un’e-mail a energieberatung.bz@gmail.com indicando in oggetto "Consulenza + nome del Comune".

Aree di competenza

  • Agevolazioni e detrazioni fiscali
  • Protezione dell'ambiente e del clima
  • Risparmio energetico ed elettrico 
  • Impianti di riscaldamento
  • Isolamento termico
  • Infissi e sistemi oscuranti
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti solari per l'acqua calda (solare termico)
  • Nuove costruzioni e ristrutturazioni a risparmio energetico

Il team di consulenti composto da Christine Romen, Michael Kaun e Heidi Rabensteiner del Bildungs- und Energieforum sarà lieto di rispondere ai vostri numerosi quesiti. 



Testo: Christine Romen consulente ComuneClima e Bildungs- und Energieforum (AFB)

Logo AFB


20/03/2025

Ti potrebbe interessare