Brunico si schiera in difesa delle donne

25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ... contro la discriminazione, contro il linguaggio sessista, contro i ruoli di genere stereotipati, contro l'oggettivazione sessuale, contro la rivendicazione delle vittime, contro il catcalling ... La violenza ha molti volti e scrive troppe storie. Brunico si schiera in difesa delle donne. 

Quante donne e ragazze subiscono violenza? Ognuna di loro è una di troppo! Che si tratti di violenza fisica, sessuale o emotiva: fa male a tutti i livelli e priva le persone del loro diritto fondamentale alla libertà. Troppo spesso avviene a distanza ravvicinata, passa inosservata, non riconosciuta, viene nascosta per vergogna, tollerata, relativizzata e si nasconde dietro l'immagine di una famiglia intatta, un buon datore di lavoro, di attività ricreative popolari e di porte chiuse delle chiese. “Come società possiamo, anzi dobbiamo lottare contro tutto ciò, prestando attenzione ed essere consapevoli di questo fenomeno complesso”, afferma l’assessora Ursula Steinkasserer Goldwurm. Le campagne e le iniziative che si svolgono a Brunico in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne si concentrano anche sulla sensibilizzazione.

Campagna “La violenza fa paura…la paura incontra il coraggio”

Il 25 novembre 2024 alle ore 17.00 presso la biblioteca civica, con musica e tè, si parlerà di coraggio, opportunità e modi in cui le donne possano liberarsi da situazioni di violenza. Le dichiarazioni anonime raccolte in anticipo offrono una visione schietta del tema della violenza dal punto di vista delle persone colpite, delle mentori e delle alleate saranno presentate all'evento e pubblicate quotidianamente sul sito web del Comune di Brunico, sugli schermi della biblioteca comunale e dell'ospedale di Brunico a partire dal 25 novembre. 

L'iniziativa è organizzata dal Servizio Casa delle donne di Brunico della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria in collaborazione con la rete antiviolenza AGNET, la biblioteca civica di Brunico e il Comune di Brunico. Qui vedete il programma: La violenza fa paura.pdf (12.95 MB)

Campagna “Ankreiden”

Su iniziativa della biblioteca civiva di Brunico e del Comune di Brunico, lunedì mattina 25 novembre le studentesse e gli studenti delle scuole medie e superiori di Brunico scriveranno con il gesso sulle superfici degli spazi pubblici slogan, citazioni, pensieri e affermazioni sul tema. 

“Posto occupato- Besetzter Platz”  

Anche quest'anno, una sedia rossa nell'atrio del municipio e nella biblioteca civica di Brunico servirà a ricordare tutte le donne vittime di violenza. 

Vorremmo anche attirare la vostra attenzione sull'iniziativa “Orange the world” e sull'evento “No violence” organizzato dal Soroptimist Club. Tutte le informazioni sono disponibili qui: Soroptimist_-_NO_VIOLENCE_2024.pdf  (0.94 MB)   

Punti di riferimento per chi cerca aiuto:

https://www.comune.brunico.bz.it/it/Vivere_a_Brunico/Affari_sociali/Contrasto_alla_violenza_di_genere



21/11/2024

Ti potrebbe interessare