Ground:breaker Award della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA per il Comune di Brunico

Il conferimento del premio a Salisburgo

Deimpermeabilizzare e valorizzare i suoli: il 27 febbraio 2025, a Salisburgo, tre progetti hanno ricevuto il prestigioso "Ground:breaker Award", bandito in tutta l'area alpina. Terza classificata la Città di Brunico per il progetto di deimpermeabilizzazione parco della biodiversità in via Europa. L’assessora all’ambiente Johanna Schmiedhofer Ganthaler ha ritirato il premio. 

L'obiettivo del concorso era quello di raccogliere buone pratiche per misure di deimpermeabilizzazione e miglioramento del suolo nelle aree urbane dell’arco alpino. Potevano partecipare comuni, persone private, associazioni e aziende. Una giuria internazionale ha selezionato i tre migliori progetti su un totale di 45 proposte, in base ai criteri biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici e aspetti sociali. La Città di Brunico ha vinto il terzo premio. 

Un luogo di incontro
L'ex stazione degli autobus grigia e poco attraente è stata trasformata in un'oasi verde di relax – con pergola, fontana, mura in pietra naturale e sentieri. Il parco è un punto di incontro intergenerazionale accessibile a tutti/e. Nell’ambito di un gruppo di lavoro per la biodiversità la cittadinanza ha potuto partecipare alla pianificazione del parco. Al posto del prato tradizionale, piante autoctone perenni e siepi offrono un habitat per piccoli animali. Questo luogo di relax nel centro della città è anche prezioso per il microclima, afferma Johanna Schmiedhofer Ganthaler, assessora all'ambiente e alla sostenibilità: "Con la piantumazione estensiva creiamo maggiore sensibilità per la biodiversità in città. Spero che in futuro a Brunico ci sia più coraggio di lasciare spazio alla natura anche nelle aree verdi private."
"È una sfida rompere le routine consolidate e convincere la popolazione che la deimpermeabilizzazione delle aree e il conseguente abbandono dei parcheggi sulla superficie portino vantaggi alla città. La deimpermeabilizzazione di quest’area è una delle misure che l'amministrazione comunale sta attuando per rafforzare il clima urbano e migliorare contemporaneamente la qualità della vita di tutti/e", sottolinea l’assessore al territorio e paesaggio Hannes Niederkofler.

I due progetti oro e argento del Ground:breaker Award sono l’iniziativa privata della famiglia Murer di Hubersdorf in Svizzera, prima classificata, che ha trasformato un parcheggio di 600 m2 in un paradiso naturale, seguito dal progetto del gruppo "Bodenfreiheit" di Lochau in Austria che ha riqualificato un'area di 635 m2 quadrati in un quartiere residenziale, precedentemente compattata e degradata, dove ora crescono patate e alberi a frutto autoctoni. 

Il parco della biodiversità prima e dopo:

Biodiversitätspark vorher


Biodiversitätspark nachher

Ti potrebbe interessare